Synchropal srl - Start-up innovativa su progetti innovativi per lo studio e l’implementazione di sistemi complessi, realizzati in ambito nazionale e per conto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), con sede in Torino centro, ricerca
ESPERTO DI SINGLE BOARD COMPUTER (SBC) E DIGITAL SIGNAL PROCESSING (DSP)
Requisiti richiesti:
• Laurea magistrale e/o dottorato in ingegneria elettronica, informatica, delle telecomunicazioni o equivalente
• Attività svolta o Tesi sperimentale con sviluppo prototipi C/C++ su Single Board Computer (SBC)
• Comprovata esperienza di programmazione multi thread/real time computing/sistemi embedded
• DSP (campionamento complesso, demodulazione, tecniche di oversampling, filtraggi digitali, etc)
Il profilo ideale ha inoltre almeno parte delle seguenti competenze:
• Conoscenza e utilizzo di Software Defined Radios (SDR)
• Conoscenza dei sistemi GNSS
• Tecniche di ottimizzazione della pipeline di processamento, incluso SIMD su GPU
• Tecniche di integrazione sensori sulla porta GPIO dei SBC
• Tecniche di Teorie dei Sistemi e analisi statistiche (Kalman Filter, Ext-KF, metodi Least Square, etc)
• Integrazione GNSS receivers su Single Board Computers
• GNSS SW Receivers basati su SDR
• Conoscenza di GNURadio
• Utilizzo di Network Time Protocols (NTP, Chrony, PTP)
• Caratterizzazione e utilizzo degli oscillatori locali
• Processamento di segnali e decodifica dei messaggi ADS-B
• Progettazione di circuiti digitali su PCB e migrazione delle funzioni SW verso l’implementazione in HW
• Ottima conoscenza della lingua inglese
Il ruolo prevede lo svolgimento di riunioni con il Cliente ESA e con i fornitori e include campagne dimostrative e di tests anche presso i loro laboratori specialistici dislocati a Torino.
L’inserimento è previsto tramite libera professione (con partita iva) oppure in modalità subordinata/parasubordinata (assunzione a tempo determinato con possibilità di stabilizzazione a tempo indeterminato).
L’attività è da svolgere in modalità remota (“smart working”) oppure in presenza, con un coordinamento continuo con il responsabile tecnico e con gli altri membri del team di progetto.
Si richiede di compilare il form su Unimpiego inserisci il tuo cv
• Laurea magistrale e/o dottorato in ingegneria elettronica, informatica, delle telecomunicazioni o equivalente
• Attività svolta o Tesi sperimentale con sviluppo prototipi C/C++ su Single Board Computer (SBC)
• Comprovata esperienza di programmazione multi thread/real time computing/sistemi embedded
• DSP (campionamento complesso, demodulazione, tecniche di oversampling, filtraggi digitali, etc)
Il profilo ideale ha inoltre almeno parte delle seguenti competenze:
• Conoscenza e utilizzo di Software Defined Radios (SDR)
• Conoscenza dei sistemi GNSS
• Tecniche di ottimizzazione della pipeline di processamento, incluso SIMD su GPU
• Tecniche di integrazione sensori sulla porta GPIO dei SBC
• Tecniche di Teorie dei Sistemi e analisi statistiche (Kalman Filter, Ext-KF, metodi Least Square, etc)
• Integrazione GNSS receivers su Single Board Computers
• GNSS SW Receivers basati su SDR
• Conoscenza di GNURadio
• Utilizzo di Network Time Protocols (NTP, Chrony, PTP)
• Caratterizzazione e utilizzo degli oscillatori locali
• Processamento di segnali e decodifica dei messaggi ADS-B
• Progettazione di circuiti digitali su PCB e migrazione delle funzioni SW verso l’implementazione in HW
• Ottima conoscenza della lingua inglese
Il ruolo prevede lo svolgimento di riunioni con il Cliente ESA e con i fornitori e include campagne dimostrative e di tests anche presso i loro laboratori specialistici dislocati a Torino.
L’inserimento è previsto tramite libera professione (con partita iva) oppure in modalità subordinata/parasubordinata (assunzione a tempo determinato con possibilità di stabilizzazione a tempo indeterminato).
L’attività è da svolgere in modalità remota (“smart working”) oppure in presenza, con un coordinamento continuo con il responsabile tecnico e con gli altri membri del team di progetto.
Si richiede di compilare il form su Unimpiego inserisci il tuo cv
rif. 63890-TO
*Gli interessati/e (L. 903/77, D.Lgs 198/2006, D.Lgs 215/2003 e D.Lgs 216/2003), previa consultazione delle comunicazioni inerenti la privacy (Regolamento UE 2016/679),
possono inviare il curriculum a Unimpiego Confindustria S.r.l. sede di Torino,
Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino,
oppure a selezione@unimpiego.it indicando sulla busta o nell'oggetto della e-mail il riferimento.
possono inviare il curriculum a Unimpiego Confindustria S.r.l. sede di Torino,
Corso Galileo Ferraris 26, 10121 Torino,
oppure a selezione@unimpiego.it indicando sulla busta o nell'oggetto della e-mail il riferimento.
Se sei già registrato effettua il LOGIN e invia la candidatura.
In alternativa inserisci il tuo CV nella banca dati di UNIMPIEGO CONFINDUSTRIA.
Se non vuoi registrarti ma vuoi rispondere all'annuncio compila il seguente form