Confindustria Emilia Area Centro, nell’ambito del suo progetto di Academy interna, ricerca
JUNIOR PROJECT MANAGER INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA’ ED EUROPROGETTAZIONE
L’Academy di Confindustria Emilia è una iniziativa che coniuga formazione, testimonianze aziendali e lavoro sul campo, con l’obiettivo di preparare profili professionali in grado di intervenire in azienda su tre tematiche di grande attualità e prospettiva:
- Innovazione: per imparare la gestione di essa all’interno di un’impresa e poterne trarre risultati; apprendere le fasi di creazione di una startup e le modalità per rendere efficace il dialogo tra startup e imprese. In questo modulo sarà dedicato spazio ad esempi di applicazioni di Intelligenza Artificiale in azienda (processi e prodotti).
- Sostenibilità e mondo delle Certificazioni UNI-ISO: per imparare a padroneggiare il modello ESG (Environmental, Social e Governance) e comprendere come le certificazioni UNI-ISO possano servire a potenziare il proprio rating ESG ma soprattutto la produttività e la competitività aziendale.
- Euro-Progettazione: per conoscere i principali strumenti di finanziamento europei a diposizione delle imprese come RIA, IA, EIC Pathfinder, EIC Accelerator, Programma Life e per apprendere come validare, valutare e rendicontare un progetto europeo.
L’Academy avrà l’obiettivo di fornire alle risorse individuate non solo una approfondita conoscenza delle tematiche suindicate ma anche strumenti pratici che possano essere applicati direttamente nel mondo del lavoro, a supporto delle imprese.
Destinatari dell’iniziativa:
7 neolaureati con qualsiasi tipo di laurea (triennale/magistrale) e con interesse verso le tematiche di Gestione dell’Innovazione, Sostenibilità, mondo delle certificazioni ISO ed Euro-progettazione.
Durata dell’iniziativa:
Le risorse selezionate per l’Academy verranno inserite in Confindustria Emilia da gennaio 2026 a Luglio 2026 con un’assunzione a tempo determinato per 4 giorni lavorativi di 8 ore alla settimana.
Sede dell’Academy:
Bologna.
È possibile prendere visione del progetto al seguente link:
Academy Home
- Innovazione: per imparare la gestione di essa all’interno di un’impresa e poterne trarre risultati; apprendere le fasi di creazione di una startup e le modalità per rendere efficace il dialogo tra startup e imprese. In questo modulo sarà dedicato spazio ad esempi di applicazioni di Intelligenza Artificiale in azienda (processi e prodotti).
- Sostenibilità e mondo delle Certificazioni UNI-ISO: per imparare a padroneggiare il modello ESG (Environmental, Social e Governance) e comprendere come le certificazioni UNI-ISO possano servire a potenziare il proprio rating ESG ma soprattutto la produttività e la competitività aziendale.
- Euro-Progettazione: per conoscere i principali strumenti di finanziamento europei a diposizione delle imprese come RIA, IA, EIC Pathfinder, EIC Accelerator, Programma Life e per apprendere come validare, valutare e rendicontare un progetto europeo.
L’Academy avrà l’obiettivo di fornire alle risorse individuate non solo una approfondita conoscenza delle tematiche suindicate ma anche strumenti pratici che possano essere applicati direttamente nel mondo del lavoro, a supporto delle imprese.
Destinatari dell’iniziativa:
7 neolaureati con qualsiasi tipo di laurea (triennale/magistrale) e con interesse verso le tematiche di Gestione dell’Innovazione, Sostenibilità, mondo delle certificazioni ISO ed Euro-progettazione.
Durata dell’iniziativa:
Le risorse selezionate per l’Academy verranno inserite in Confindustria Emilia da gennaio 2026 a Luglio 2026 con un’assunzione a tempo determinato per 4 giorni lavorativi di 8 ore alla settimana.
Sede dell’Academy:
Bologna.
È possibile prendere visione del progetto al seguente link:
Academy Home
rif. 67202-BO
Gli interessati/e (L. 903/77, D.Lgs 198/2006, D.Lgs 215/2003 e D.Lgs 216/2003), previa consultazione delle comunicazioni inerenti la privacy (Regolamento UE 2016/679),
possono inviare il curriculum a Unimpiego Confindustria S.r.l. sede di Bologna
Via San Domenico, 40124 BOLOGNA,
fax 051.356118 o a bologna@unimpiego.it indicando il riferimento sulla busta o nell'oggetto della e-mail.
possono inviare il curriculum a Unimpiego Confindustria S.r.l. sede di Bologna
Via San Domenico, 40124 BOLOGNA,
fax 051.356118 o a bologna@unimpiego.it indicando il riferimento sulla busta o nell'oggetto della e-mail.
Se sei già registrato effettua il LOGIN e invia la candidatura.
In alternativa inserisci il tuo CV nella banca dati di UNIMPIEGO CONFINDUSTRIA.
Se non vuoi registrarti ma vuoi rispondere all'annuncio compila il seguente form